Terapie

Non è mai troppo tardi per scegliere di ricominciare

Terapia familiare

Terapia familiare

Permette al nucleo familiare di intervenire sulle dinamiche relazionali disfunzionali, sulle configurazioni familiari distorte e permette di favorire la risoluzione di problematiche in atto. Il disagio, espresso attraverso un sintomo che può essere di natura psichica, comportamentale o psicosomatica, viene spesso manifestato da uno o più componenti del sistema familiare che si fanno portatori del disagio presente all'interno della famiglia. Talvolta quest'ultima tende ad agire, in maniera inconsapevole, dinamiche e comportamenti che tendono a mantenere il disagio che in certe situazioni viene amplificato. La terapia mira, dunque, a fornire al sintomo un nuovo significato leggendolo in chiave relazionale e far raggiungere alla famiglia un soddisfacente livello di benessere psicologico.

Terapia di coppia

Terapia di coppia

Ha l'obiettivo di far raggiungere alla coppia un adeguato equilibrio favorendolo lo svelamento di una dinamica di coppia disfunzionale caratterizzata da schemi relazionali rigidi e ripetitivi. Il malessere di coppia è spesso accompagnato da uno stato di disagio, di pesantezza del clima relazionale e dalla sensazione di impotenza provata da ciascun partner per cui, durante il percorso terapeutico, risulta indispensabile rinegoziare le regole implicite che guidano l'organizzazione e la comunicazione di coppia. Nei casi in cui ciò non dovesse risultare possibile, il compito del terapeuta sarà quello di accompagnare la coppia verso un processo di separazione senza che ciò comporti un danneggiamento per se stessi o per i propri figli.

Terapia individuale

Terapia individuale

Accompagna la persona a recuperare il benessere psicologico conducendola a divenire più consapevole delle proprie modalità relazionali e comportamentali disfunzionali che mantengono in vita il disagio. L' obiettivo è di eliminare il disturbo o il disagio che impedisce di vivere serenamente e che si può manifestare attraverso vari canali quali sintomi psichici, psicosomatici e comportamentali. La specificità del terapeuta che utilizza un' ottica sistemica è di prestare attenzione sia alla persona sia alle relazioni che fanno parte della sua vita nei diversi contesti della quale fa parte e nella quale agisce. Il terapeuta, attraverso la relazione terapeutica, valorizza le risorse della persona, attivando un cambiamento verso un suo equilibrio più funzionale orientato al benessere, alla crescita personale, a una migliore qualità della vita.